Il modello 4 + 2
“La scuola deve dialogare con la realtà e non separarsene”
(articolo tratto da "Orizzontescuola.it" del 12 NOV 2025)
La visita in Veneto del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara segna un passaggio fondamentale ....... (leggi tutto l'articolo)
... ... ...
Una sinergia tra dirigenti, imprese e istituzioni: la relazione del DS Miriam Avila
Il confronto di Vicenza ha visto la presenza attenta e partecipe di numerosi dirigenti scolastici, testimoni di una scuola che vuole mettersi in gioco.
Tra loro, la dirigente Miriam Avila, che nella sua relazione che ha posto l’attenzione sull’ITET Einaudi che guida, ha sottolineato con forza come questo nuovo impianto formativo rappresenti un’occasione per restituire significato e dignità al lavoro nella scuola, riconoscendone la funzione educativa e valoriale.
Le parole della DS Avila hanno colto nel segno: «Non si tratta di aggiungere un capitolo o un titolo, ma di cambiare sguardo. Il lavoro non è una parentesi nella formazione, è parte della formazione stessa». Un pensiero che racchiude – ha sottolineato Avila, relatrice all’evento – il senso più profondo della riforma Valditara: formare attraverso la realtà, con l’aiuto di chi quella realtà la abita ogni giorno.
Il contributo del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dott. Marco Bussetti, ha poi chiarito i tratti operativi del progetto, evidenziando il ruolo di regia del sistema scolastico regionale e la necessità di una collaborazione stabile con il tessuto produttivo locale.
Positivo anche il giudizio della presidente di Confindustria Vicenza, dott.ssa Barbara Beltrame Giacomello, che ha definito il modello 4+2 «una grande opportunità per far dialogare finalmente formazione e impresa su un piano di pari dignità».






